IN SINTESI
Si tratta di un intervento straordinario per il sostegno delle imprese del vetro artistico di Murano di prima lavorazione che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell’aumento del costo del gas naturale a seguito della ripresa economica intensa post pandemia da Covid-19.
SETTORE
Industria, Artigianato
BENEFICIARI
Imprese del vetro artistico di Murano di prima lavorazione, aventi codice ISTAT Ateco 2007 23.1 “Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro” e/o relativi sottocodici.
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
Possono beneficiare dell’intervento del Fondo le imprese che alla data di presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:
- devono essere regolarmente iscritte nel registro imprese istituito presso la camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio o all’albo delle imprese artigiane e attive alla data del 1° ottobre 2021. Ai fini dell’individuazione della data di iscrizione, farà fede la data risultante dalla visura camerale;
- devono avere sede operativa in Murano alla data del 1° ottobre 2021. La predetta localizzazione deve risultare dalla visura camerale;
- risultano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposta a procedure concorsuali in corso o aperte nei loro confronti antecedentemente la data di presentazione della domanda.
- non devono aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- non devono essere definite “imprese in difficoltà” (ai sensi del regolamento generale di esenzione per categoria) al 31 dicembre 2019. Sono ammesse le domande di contributo presentate da microimprese o piccole imprese che risultavano già in difficoltà al 31 dicembre 2019, purché non siano soggette a procedure concorsuali per insolvenza e non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio o aiuti per la ristrutturazione (qualora le agevolazioni siano concesse ai sensi del Regolamento “de minimis” n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 tale requisito di ammissibilità non trova applicazione);
- devono rispettare il criterio generale per la concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto
BUDGET
L’importo del contributo riconosciuto ed erogato sarà pari al prodotto tra i consumi effettivi su base mensile e il differenziale tra il prezzo del gas naturale nel periodo 1° ottobre 2021 – 30 giugno 2022 e un prezzo convenzionalmente fissato in misura pari a 0,25 €/mc. Il prezzo del gas naturale è determinato facendo riferimento al prezzo unitario (€/UM) riportato nelle bollette per la fornitura mensile nel periodo considerato e relativo alle voci (Materia prima gas + Adeguamento PCS Materia prima gas).
ESEMPIO
L’importo del contributo riconosciuto ed erogato sarà pari al prodotto tra i consumi effettivi su base mensile e il differenziale tra il prezzo del gas naturale nel periodo 1° ottobre 2021 – 30 giugno 2022 e un prezzo convenzionalmente fissato in misura pari a 0,25 €/mc.
Il prezzo del gas naturale è determinato facendo riferimento al prezzo unitario (€/UM) riportato nelle bollette per la fornitura mensile nel periodo considerato e relativo alle voci (Materia prima gas + Adeguamento PCS Materia prima gas).
Consumi effettivi specificati in bolletta: 150.000 smc
Prezzo unitario in bolletta per “materia prima gas”: 0,913 €/smc
Prezzo unitario in bolletta per “adeguamento PCS materia prima gas”: 0,014 €/smc
Prezzo di riferimento per calcolare il contributo: 0,913 + 0,014 = 0,927 €/smc
DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO:
150.000 X (0,927-0,250) = € 101.550,00
SCADENZA
30/06/2022