Fondo per le piccole e medie imprese creative
Il Fondo è rivolto a sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione, con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, operanti nel settore creativo, in fase di costituzione ovvero già costituite alla data di presentazione della domanda di agevolazione, attraverso la concessione di agevolazioni nell’ambito di una delle tre seguenti linee di azione:
- programmi di investimento realizzati da singole imprese creative;
- programmi di investimento realizzati da imprese creative con una prospettiva di collaborazione rispetto ad altre imprese creative o a imprese anche non operanti nel settore creativo.
- investimenti nel capitale di rischio delle imprese creative, a beneficio esclusivo di quelle che costituiscono start up innovative e PMI innovative.
Il Fondo si rivolge, altresì, alle imprese di micro, piccola e media dimensione operanti in qualunque settore, fatte salve le esclusioni derivanti dalla normativa in materia di aiuti di Stato applicabile, che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo.
Il Fondo finanzia e supporta:
Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative
28.000.000,00 euro
Beneficiari
a) le imprese creative; b) le imprese non costituenti imprese creative operanti in qualunque settore, partecipanti a progetti integrati con imprese creative; c) persone fisiche che intendono costituire una impresa creativa
Spese ammissibili
a) di importo non superiore a 500.000,00
b) una durata non superiore a 24 mesi
c) sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione ovvero, nel caso di persone fisiche, alla data di costituzione dell’impresa
Devono riguardare:
a) per le imprese costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda di agevolazione, l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa ovvero,
b) per le imprese costituite da più di 5 anni al momento della presentazione della predetta domanda, l’ampliamento o la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.
Il progetto integrato può includere programmi presentati da imprese non costituenti imprese creative, a condizione che esso sia realizzato nell’ambito del settore creativo e con un ruolo non preponderante delle imprese diverse dalle imprese creative, tenuto conto del numero dei partecipanti, dei costi di ciascun programma e delle caratteristiche dell’integrazione progettuale.
Tipologie di spese ammissibili
a) immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica
b) immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, incluso l’acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso
c) opere murarie nel limite del 10% (dieci per cento) del programma complessivamente considerato ammissibile;
d) esigenze di capitale circolante, nel limite del 50% (cinquanta percento) delle spese e dei costi di cui alle lettere a), b) e c).
Agevolazione concedibile
Fino a una percentuale massima di copertura delle spese ammissibili pari all’80 per cento, articolata come segue:
a) una quota massima pari al 40 per cento delle spese ammissibili nella forma del contributo a fondo perduto;
b) una quota massima pari al 40 per cento delle spese ammissibili nella forma del finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero e della durata massima di dieci anni.
Le imprese creative che si qualificano come start up innovative o come PMI innovative godono di particolari agevolazioni (investimenti nel capitale di rischio)
Voucher per l’acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative
10.000.000,00 euro
Beneficiari
Imprese operanti in qualunque settore che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo.
Spese ammissibili
Introduzione nell’impresa di innovazioni di prodotto, servizio e di processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale, attraverso l’acquisizione di servizi specialistici nel settore creativo. I servizi specialistici devono:
a) essere erogati da imprese creative (PMI)
b) essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione
Tipologie di spese ammissibili
i. azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand
ii. design e design industriale
iii. incremento del valore identitario del company profile
iv. innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo
Agevolazione concedibile
Assumono la forma del contributo a fondo perduto, fino a copertura del 80% delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici e, comunque, per un importo massimo pari a 10.000,00 euro
Contattateci per maggiori informazioni