Percorso formativo gratuito per Maestro artigiano
Il percorso di formazione è gratuito e si articola in 100 ore complessive volte allo sviluppo e al rafforzamento di competenze trasversali sia per l’area manageriale e gestionale sia per l’area pedagogica e formativa e si concluderà con un esame finale.
Programma corso di formazione
In particolare i contenuti del percorso devono svilupparsi secondo le seguenti direttrici:
– Gestione generale dell’impresa;
– Gestione di processi di innovazione;
– Gestione delle persone e trasmissione delle competenze;
– Gestione delle opportunità e valorizzazione d’impresa.
Il Percorso di formazione gratuito
Il percorso prevede 100 ore complessive di cui 48 ore da sviluppare in tre weekend formativi e le 52 ore rimanenti dedicate alla partecipazione a moduli tematici monografici.
Nello specifico:
– Weekend formativi: connotati per un alto livello di sperimentazione, sono finalizzati all’approfondimento dei seguenti elementi:
● rielaborazione delle esperienze personali,
● individuazione di competenze agite distintive,
● sperimentazione dell’uso di strumenti operativi,
● sviluppo di capacità innovative,
● emersione di abilità e competenza personali.
I tre weekend formativi, preferibilmente organizzati sul modello residenziale per favorire lo scambio di esperienze e lo sviluppo di competenze trasversali, si sviluppano in un ciclo unico
– Moduli tematici monografici: prevedono approfondimenti tematici relativi a contenuti correlati all’esercizio delle competenze del maestro artigiano.
Il percorso formativo deve prevedere un’attività individuale di accompagnamento per una durata massima di 4 ore. L’attività di accompagnamento è finalizzata a fornire un supporto costante all’aspirante Maestro artigiano per favorire lo sviluppo della consapevolezza circa il ruolo e accompagnare una selezione guidata dei moduli tematici monografici in coerenza con il proprio progetto di sviluppo
personale. L’ammissione all’esame finale è subordinata al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo.
I vantaggi di essere Maestro Artigiano
Sono numerosi i vantaggi che deriveranno dal conseguimento del titolo di Maestro artigiano: si va dalle specifiche agevolazioni che saranno definite dalla Giunta regionale ad un marchio distintivo con un apposito regolamento d’uso o all’annotazione del titolo nell’ Albo delle imprese artigiane della Camera di commercio. Inoltre, una volta diventati Maestri artigiani, si potrà definire l’azienda “Impresa di Maestro Artigiano”, utilizzando la dicitura su insegna e logo aziendale.
Il provvedimento riconosce e valorizza le imprese artigiane come luoghi di formazione delle competenze; E non solo: pone in primo piano una professione che affonda le sue radici nella tradizione, ma che è stata in grado negli ultimi anni di trasformarsi, adattandosi ai continui cambiamenti del mercato, in chiave innovativa e digitale.
Per iscriversi
Invia una email a info@coopservices.it specificando che richiedi informazioni per il “Percorso formativo gratuito per Maestro artigiano”