La Vetreria Tomanin
La presentazione si svolgerà in due momenti:
IL PRIMO, la mattina. Nella
bottega artigiana, sarà possibile vedere le fasi di progettazione ed esecuzione della vetrata, poi presso il
Mulino SBAM, ci sarà una visita guidata alla vetrata.
IL SECONDO momento sarà nel pomeriggio. Sarà preceduto da un concerto di musica sacra presso la
Basilica di San Bellino.
Seguirà, presso
Palazzo Tomanin, una presentazione della vetrata che toccherà gli aspetti tecnico-costruttivi, Teologici e Storico Artistici. Poi, presso il Mulino SBAM ci sarà la visita guidata alla Vetrata della "Vita di Gesù".
QUESTO IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA:
DOMENICA 5 settembre ore 9.00 / Palazzo + Vetreria Tomanin
FASI DI LAVORAZIONE
Visita guidata presso la bottega artigianale alle fasi di progettazione
e di esecuzione della vetrata.
DOMENICA 5 settembre ore 11.00 / Mulino SBAM
VISITA GUIDATA ALLA VETRATA DELLA "VITA DI GESU'"
DOMENICA 5 settembre Ore 15.00 Basilica di San Bellino
CONCERTO SHERAM ENSAMBLEAram Ipekdjian: Duduk; Shevi
Alessandro Ferrarese: Pianoforte, Salterio ad Arco
Sheram Ensemble nasce dall'incontro di due musicisti, Aram Ipekdjian e Alessandro Ferrarese, di appartenenza culturale e formazione artistica diversa, ma accomunati dal comune desiderio di far conoscere e diffondere il ricchissimo e variegato patrimonio musicale della millenaria cultura armena.
Il repertorio eseguito dai due musicisti comprende inni medievali della Chiesa apostolica armena, canti e musiche della tradizione trobadorica armena e del patrimonio popolare dell'Anatolia.
Aram Ipekdjian si e` diplomato in clarinetto al Conservatorio “Komitas” di Yerevan (Armenia), dove ha anche potuto seguire i corsi di duduk. Attualmente vive a Padova. Dal 2007 partecipa ai Seminari di Duduk del M° Gevorg Dabaghyan, organizzati a Venezia dal Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena e dalla Fondazione Giorgio Cini. Ha eseguito pezzi per duduk solo in giro per l'Italia (Narni, Rotary Club di Trento, Amalfi, Padova, Venezia e San Lazzaro in Laguna, Agrigento, Duomo di Modena, Conservatorio di Bologna, Liceo Musicale Montanari di Verona, Trieste, Abbazia di S. Zeno a Verona, Como, Milano) e all'estero (Istanbul; Lugano; Lisbona). Ha realizzato l'accompagnamento musicale in quattro spettacoli teatrali: «Mia Nayri Luminosa», rappresentato a Venezia e a Padova nel 2014, «Armenia. Memorie di una civilta`», rappresentato a Padova e a Cosenza nel 2013, «Non colpevole», rappresentato a Padova nel 2015, e «Nelle plaghe d'Oriente sia pace sulla terra», messo in scena al teatro Toniolo di Mestre (Venezia) nel 2015.
Ha collaborato con vari musicisti, tra cui Maurizio Redegoso, Irma Toudjian, Massimo Nalbandian e Giuseppe Dal Bianco. Recentemente, ha accompagnato la celebrazione della Messa dedicata ai martiri del Genocidio armeno e alla proclamazione a dottore della Chiesa di S. Gregorio di Narek, celebrata in S. Pietro in Vaticano da S.S. Papa Francesco, il 12 aprile 2015. Dal 2008 collabora in qualita` di docente di Musica Tradizionale Armena e di Duduk al Corso Intensivo Estivo di Lingua e Cultura Armena dell'Associazione Padus-Araxes e dell'Universita` Ca' Foscari - Venezia.
Alessandro Ferrarese si diploma brillantemente in Organo e Composizione Organistica con U. Pineschi presso il Conservatorio di Bologna e, con il massimo dei voti e la lode, in Clavicembalo sotto la guida di S. Vartolo presso il Conservatorio di Mantova.
Consegue quindi cum laude la Laurea in Lingua e Letteratura Giapponese all'Universita` Ca' Foscari di Venezia e, a Milano, il Diploma di Musicoterapia con lode.
Frequenta corsi di interpretazione e perfezionamento con L.F. Tagliavini, H. Vogel, S. Innocenti, L. Tamminga, e di accordatura con F. Gazzola.
Approfondisce lo studio della fisarmonica con F. Rossato e quello del pianoforte con B. Ceselli e P. Birro. L'interesse per il suono e la sua risonanza emozionale, la passione per la musica popolare ed etnica lo conducono al polistrumentismo
DOMENICA 5 settembre Ore 16.15 Palazzo + Vetreria Tomanin
LA VETRATA DELLA "VITA DI GESU'" DI CHARTRES
TOMANIN SANDRO: TECNICA E GENESI DELLA VETRATA
Tomanin Sandro è il titolare della Vetreria d’Arte Fratelli Tomanin, vetreria fondata con i fratelli Franco e Fabrizio nel 1988. Diplomato Maestro d’Arte al “Dosso Dossi”
di Ferrara, ha frequentato un corso di Restauro “dipinti su tela e tavola” a Firenze.
La Vetreria nel 2019 su richiesta di Don Alessio Geretti curatore della “Mostra Internazionale di Illegio”, inizia la riproduzione delle tre vetrate della facciata occidentale
della Cattedrale di Chartres. Dapprima con la parte sommitale dell’Albero di Jesse”, esposta alla Mostra di Illegio poi con il completamento di “Jesse” e con la
vetrata della “Passione di Cristo” esposte l’anno successivo sempre ad Illegio.
Con i trenta antelli istoriati della “Vita di Gesù” che presentiamo oggi, si conclude la riproduzione delle tre vetrate che ha richiesto due anni di lavoro della intera bottega.
DON ANDREA VARLIERO: TEOLOGIA DELLA VETRATA
Andrea Varliero nasce nel 1974 a San Bellino, paese che ricorda con affetto per la formazione ricevuta sia a livello umano che spirituale. Divenuto sacerdote nel 2004,
dopo diverse esperienze pastorali ad Adria, in cattedrale, dal 2004 al 2007, e a Rovigo, in duomo concattedrale, dal 2007 al 2009, vive un’esperienza di approfondimento di studi
di teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, dal 2009 al 2013.
Nel 2012 frequenta un semestre di studio in Israele presso l’Istituto Biblico Francescano e alcuni corsi di archeologia biblica presso l’ École biblique di Gerusalemme nel 2012.
A partire dal 2014 insegna presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sezione di Padova, tenendo corsi di seminari biblici; insegna anche alla scuola di formazione
teologica a Rovigo sempre a partire dal 2014. Attualmente è parroco presso la comunità di San Bartolomeo apostolo in Rovigo, direttore dell’ufficio catechistico e del catecumenato, coordinatore del servizio per l’Ecumenismo della diocesi di Adria-Rovigo, referente Triveneto per l’Apostolato Biblico.
RAFFAELE CAMPION: STORIA E ARTE DELLA VETRATA
Raffaele Campion è uno storico dell'arte e bibliotecario, si è laureato in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici all'Università Ca' Foscari Venezia, conseguendo poi il diploma di specializzazione
post lauream in Beni storico-artistici presso l'Università di Padova. Con l'ateneo veneziano collabora come Teaching assistant senior ed è Cultore della materia in Museologia e critica
artistica e del restauro. Ha all'attivo alcune pubblicazioni riguardanti il Rinascimento ferrarese.
A San Bellino, dove ha già ricoperto l'incarico di Presidente della Biblioteca Comunale, è Assessore al Patrimonio culturale, Creatività e Attrattività, ideando e dirigendo il festival Cantiere Arte.
DOMENICA 5 settembre Ore 17.30 Mulino SBAM
VISITA GUIDATA ALLA VETRATA DELLA "VITA DI GESU'"
L'Evento è gratuito.