Bando supporto all’autoimprenditorialità e alla nascita di nuove imprese

PR FESR Regione Veneto 2021-2027 – Azione 1.3.5

Il Programma Regionale FESR Veneto 2021-2027 lancia un’importante iniziativa per stimolare imprenditorialità e innovazione nel territorio. L’azione 1.3.5 del programma, con uno stanziamento di 14 milioni di euro, mira a sostenere la creazione di nuove attività imprenditoriali, offrendo un’opportunità unica per gli aspiranti imprenditori e le giovani aziende della regione.

Chi può beneficiarne?

Il bando si rivolge a due categorie principali di beneficiari:

  1. Piccole e medie imprese (PMI) iscritte al Registro delle Imprese da non più di tre anni dalla data di presentazione della domanda.
  2. Imprese selezionate da soggetti qualificati in seguito a un percorso di formazione e accompagnamento.
Cosa finanzia il bando?

Finanzia progetti che prevedono l’avvio di nuove attività imprenditoriali. Le spese ammissibili coprono un ampio spettro di necessità per le nuove imprese:

  • Formazione e consulenza per i nuovi imprenditori
  • Servizi di supporto all’innovazione e trasferimento tecnologico
  • Investimenti in attrezzature e tecnologie essenziali per l’avvio dell’attività
  • Studi di fattibilità e piani aziendali
Forme di agevolazione

Il sostegno si concretizza attraverso una combinazione di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, che copre una parte significativa delle spese ammissibili. L’entità delle sovvenzioni varierà in base alla tipologia e alla dimensione del progetto presentato, offrendo così una flessibilità che si adatta alle diverse esigenze delle start-up.

Tempistiche e criteri di valutazione

La pubblicazione del Bando è prevista per Ottobre 2024.

I progetti saranno valutati secondo criteri rigorosi che includono:

  • Coerenza con gli obiettivi del bando
  • Innovatività
  • Potenziale di crescita sostenibile
  • Capacità di creare occupazione
  • Qualità del piano imprenditoriale

È importante sottolineare che verrà data priorità ai progetti che dimostrano un elevato grado di digitalizzazione e sostenibilità ambientale, allineandosi così con le tendenze globali verso un’economia più verde e tecnologicamente avanzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *