Fondo nuove competenze 3: Opportunità per sviluppare competenze nelle innovazioni tecnologiche

L’Avviso Fondo Nuove Competenze 3. Competenze per le Innovazioni (FNC) si propone di sostenere i datori di lavoro, nell’aggiornamento delle competenze dei propri lavoratori in ambito di transizione digitale ed ecologica.

Obiettivi del FNC:

  • Offrire ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove e/o maggiori competenze per adattarsi alle esigenze del mercato del lavoro.
  • Sostenere le imprese nell’adeguamento a nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali.
  • Finanziare la rimodulazione dell’orario di lavoro dei dipendenti per la partecipazione a percorsi formativi.

Dotazione finanziaria:

Il FNC dispone di 731 milioni di euro, ripartiti tra:

  • Sistemi formativi (25%)
  • Filiere formative (25%)
  • Singoli datori di lavoro (50%)

Soggetti ammissibili:

  • Datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, in regola con gli obblighi contributivi, fiscali e assistenziali.
  • Agenzie di somministrazione per i lavoratori somministrati.

Tipologie di intervento:

  • Sistemi Formativi: Raggruppamenti di almeno tre datori di lavoro, con una grande impresa (“Big Player”) come capofila. Il contributo massimo per raggruppamento è di 12 milioni di euro.
  • Filiere Formative: Sistemi di almeno cinque imprese micro, piccole e medie operanti in distretti territoriali o filiere produttive. Il contributo massimo per raggruppamento è di 8 milioni di euro.
  • Singoli Datori di Lavoro: Imprese che presentano un progetto formativo per almeno tre lavoratori. Il contributo massimo per istanza è di 2 milioni di euro.

Caratteristiche dei progetti formativi:

  • I progetti devono prevedere la rimodulazione dell’orario di lavoro per consentire ai dipendenti di partecipare alle attività formative.
  • Gli accordi di rimodulazione devono essere sottoscritti dalle rappresentanze sindacali o, in assenza di queste, da rappresentanze territoriali di associazioni datori di lavoro e lavoratori.
  • I progetti devono essere coerenti con i processi di innovazione aziendale in ambiti come: transizione digitaleintelligenza artificialesostenibilità ambientaleeconomia circolareefficientamento energeticowelfare aziendale.
  • La durata della formazione per ciascun lavoratore deve essere compresa tra 30 e 150 ore.
  • I percorsi formativi devono essere erogati da enti accreditati o da altre strutture formative specialistiche, con il coinvolgimento di un ente accreditato per la validazione delle competenze.
  • I progetti possono prevedere il coinvolgimento di disoccupati, con incentivi per l’assunzione.

Modalità di presentazione delle istanze:

  • Le istanze devono essere presentate online tramite la piattaforma informatica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a partire dal 10 febbraio 2025 e fino al 10 aprile 2025.
  • Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione, nel rispetto delle risorse disponibili per ciascuna tipologia di intervento e categoria di Regione.

Modalità di erogazione del contributo:

  • Il contributo copre il costo delle ore di lavoro rimodulate e gli oneri contributivi.
  • È prevista la possibilità di richiedere un’anticipazione del 40% del contributo concesso.
  • Il saldo del contributo sarà erogato a seguito della conclusione delle attività formative e della verifica del raggiungimento degli obiettivi.

Informazioni aggiuntive:

Tel. 0429603233

Email: info@euteknos.it

ABSTRACT NUOVE COMPETENZE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *