Evento: Strumenti digitali per l’internazionalizzazione della Manifattura Artistica

Gli strumenti dell’intelligenza artificiale, realtà aumentata ed estesa sono necessari alla manifattura artistica per vendere sui mercati internazionali. È quanto emerso nel convegno “Strumenti Digitali per l’Internazionalizzazione della Manifattura Artistica”, che si è svolto lo scorso 26 Febbraio 2025 presso t2i, centro di Trasferimento Tecnologico e Innovazione.

La conferenza è promossa da Euteknos, la Rete Innovativa Regionale, che riunisce le imprese, i professionisti e le maggiori eccellenze nell’ambito della ricerca, della didattica e dell’innovazione nella Manifattura Artistica.
In apertura Terenzio Zanini, presidente di Euteknos, rete innovativa regionale per la manifattura artistica, ha espresso “l’impegno della rete per agevolare l’utilizzo delle nuove tecnologie nelle imprese. La Manifattura Artistica, con il suo inestimabile patrimonio culturale, ha l’opportunità di trarre enorme vantaggio dall’introduzione di innovazioni tecnologiche come l’Intelligenza Artificiale, la Realtà Aumentata e Virtuale”. E’ intervenuto poi Erminio Paolo Canevese di Virtualgeo S.r.l. spiegando come “ la tecnologia aumenti il valore del prodotto della manifattura artistica”. Canevese ha mostrato la funzinalità di molteplici strumenti, come le scansioni digitali 3D e la strategia del marketing etico e sociale per sviluppare la visibilità aziendale. Stefano Tamascelli, Ceo della XTeam Software Solutions, azienda rodigina che da 25 anni si occupa di ricerca e sviluppo nell’ambito del gaming, ha mostrato e fatto provare ai presenti le potenzialità infinite della realtà aumentata ed estesa.

Nella tavola rotonda, è stato Giovanni Roncucci, di Roncucci&Partners, a spiegare le opportunità per le imprese che intendono investire su digitalizzazione e innovazione. E’ seguito l’intervento di Giada Bagattin, di Unioncamere del Veneto, che ha descritto i servizi dell’ Eurosportello Veneto. Interessante è stato l’esempio di utilizzo delle nuove tecnologie portato da Lanfranco Arena di Prodital Leather, azienda vicentina che produce pellame di alta qualità destinato al mercato dell’arredamento e dell’interior design di lusso. Fabio Fiorot della CNA Veneto ha sottolineato, invece, “l’importanza della formazione per l’utilizzo delle nuove tecnologie e la necessità di finanziamenti che agevolino le imprese artigiane che voglioni innovarsi”. E’ intervenuta anche Giulia Grassini per il Clust-ER Create Industrie Culturali e Creative Emilia-Romagna ad evidenziare “l’importanza della rete per le imprese della manifattura artistica, come luogo di confronto, di ascolto dei bisogni e consulenza per cogliere le opportunità di finanziamento a favore della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione”.
Sono giunti anche i saluti inviati dall’assessore regionale Cristiano Corazzari, che ha espresso come “le imprese culturali e creative rappresentino un driver importante per lo sviluppo economico e sociale del territorio”.

Al termine dell’evento, è stato offerto un aperitivo di networking, che ha agevolato la condivisione di conoscenze e collaborazioni. L’evento di tecnologia immersiva ha facilitato l’incontro tra imprese e sviluppatori pionieristici, investitori e colleghi innovatori, offrendo al contempo approfondimenti sulle tendenze emergenti e sulle applicazioni del mondo reale, un’opportunità per le imprese della Manifattura Artistica per favorire la crescita e l’internazionalizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *