FORMAZIONE CONTINUA – DGR. 221 del 05 marzo 2025

Competenze per il futuro: Affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità

OBIETTIVI GENERALI
L’iniziativa intende sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitale e verde, andando a sviluppare le skill necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi, servizi delle imprese, partendo dal loro necessario coinvolgimento nella definizione dei percorsi formativi e aiutandole, con particolare riferimento al settore moda, a fronteggiare la crisi e a restare competitive nel mercato globale.

OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici sono:
• Incoraggiare la realizzazione di interventi innovativi ed in grado di determinare una positiva ricaduta sul territorio e sul sistema economico regionale, con un focus sul settore moda;
• Favorire la transizione digitale e verde nelle imprese, con un focus su quelle del settore moda, rafforzandone la competitività attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori;
• Fornire ai lavoratori competenze adeguate allineando le qualifiche possedute e le mansioni da essi svolte.

DESTINATARI
Lavoratori occupati, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e lavoratori auonomi.

TIPOLOGIA PROGETTI

LINEA A – Progetti pluri-aziendali di innovazione digitale e tecnologica
Progetti esclusivamente pluriaziendali, mirati a formare il personale aziendale rispetto al miglioramento dei prodotti/processi aziendali, attraverso l’implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).
Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti, i progetti possono prevedere spese
FESR (vd. paragrafo specifico “Spese ammissibili sul FESR”). Nel caso in cui tali spese vengano
previste, esse devono rappresentare tra il 30% e il 50% del contributo pubblico richiesto in sede di
presentazione di istanza di ammissione al finanziamento.

LINEA B – Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde
Progetti mono e pluri-aziendali orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui
temi delle transizioni verde e digitale, e finalizzati alla formazione del personale al fine di favorire
trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte nelle imprese. Nell’ambito di tale tipologia saranno oggetto di valorizzazione i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento, orientati al raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi dalle aziende.

LINEA C – Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del SETTORE MODA rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde
Progetti mono e pluri-aziendali orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del settore moda
con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, e finalizzati a favorire le trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte nelle imprese (es. tecnologie per la produzione sostenibile, innovazione ecologica, digitalizzazione, e-commerce e digital marketing, big data e intelligenza artificiale, fashion tech, materiali innovativi, processi produttivi, supply chain e tracciabilità etc) aiutandole a fronteggiare la crisi e a restare competitive nel mercato globale.
Nell’ambito di tale tipologia saranno oggetto di premialità i progetti pluriaziendali, che prevedano un
equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento, orientati al raggiungimento
tempestivo dei fabbisogni espressi dalle aziende.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI ATTIVABILI
Date le particolarità di ciascuna linea di intervento, precedentemente specificate, si riporta nella tabella
seguente l’indicazione degli interventi ammessi per ciascuna linea progettuale.

TERMINE SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
Le domande di sostegno devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema Informativo Unificato (SIU) della Regione Veneto entro le ore 13:00 del giorno 17/04/2025

PER INFORMAZIONI
Tel. 0429603233
Email: info@euteknos.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *