Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle Professioniste

PRESENTAZIONE

La Regione Veneto ha destinato 3 milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a maggioranza femminile nei settori dell’artigianato, industria, commercio, servizi e nelle attività professionali esercitate da donne. Possono beneficiare di questi fondi le imprese che operano in forma individuale, associata o societaria, e che soddisfano specifici requisiti.

SOGGETTI BENEFICIARI

Le agevolazioni sono riservate a micro, piccole e medie imprese (PMI) attive nei settori dell’artigianato, industria, commercio e servizi che rientrano in una delle seguenti categorie:

  • Imprese individuali: il titolare deve essere una donna residente in Veneto da almeno due anni;
  • Società di persone o cooperative: almeno la metà dei soci deve essere costituita da donne residenti in Veneto da almeno due anni, oppure la maggioranza delle quote di capitale deve essere detenuta da donne residenti in Veneto da almeno due anni;
  • Società di capitali: la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione deve essere costituita da donne residenti in Veneto da almeno due anni, oppure la maggioranza delle quote di capitale deve essere detenuta da donne residenti in Veneto da almeno due anni;
  • Consorzi: devono essere costituiti per almeno il 51% da imprese femminili;
  • Professioniste: iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco previsto dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4, con residenza in Veneto da almeno due anni. Nel caso di professioniste operanti in forma associata, l’associazione deve essere costituita in maggioranza da donne residenti in Veneto.

Tali requisiti devono essere soddisfatti alla data del 7 marzo 2025 e mantenuti per i successivi tre anni. In caso di perdita dei requisiti, l’impresa o la professionista decadrà dal diritto al contributo.

REQUISITI AL MOMENTO DELLA DOMANDA

Le PMI e le professioniste devono soddisfare i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • PMI (incluse le professioniste in forma societaria): essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente entro il 7 marzo 2025, anche se l’impresa è inattiva.
  • Professioniste in forma singola o associata: essere iscritte agli ordini professionali o aderire a una delle associazioni professionali riconosciute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, possedendo l’attestazione prevista dalla legge n. 4 del 2013.

PROGETTI FINANZIABILI

I progetti che possono beneficiare delle agevolazioni riguardano il supporto per l’avvio, l’insediamento, lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e il rinnovo o ampliamento di attività esistenti. Il progetto deve essere completato e operativo entro il 16 dicembre 2025, oppure entro la data di presentazione della domanda di saldo, se precedente.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • Per le PMI (escluse le professioniste in forma societaria):

    • Macchinari, impianti, hardware, attrezzature;
    • Arredi nuovi di fabbrica (fino a 15.000,00 euro);
    • Autocarri furgonati esclusivamente per uso aziendale (fino a 12.000,00 euro);
    • Opere murarie e impiantistiche (fino a 10.000,00 euro);
    • Impianti a fonti rinnovabili, software e sistemi e-commerce (fino a 10.000,00 euro);
    • Potenziamento dei sistemi di sicurezza (fino a 10.000,00 euro);
    • Spese generali (fino a 3.500,00 euro).
  • Per le professioniste:

    • Macchinari, impianti, hardware, attrezzature;
    • Arredi nuovi di fabbrica (fino a 5.000,00 euro);
    • Opere murarie e impiantistiche (fino a 3.000,00 euro);
    • Software e sistemi e-commerce (fino a 4.000,00 euro);
    • Potenziamento dei sistemi di sicurezza (fino a 3.000,00 euro);
    • Spese generali (fino a 2.000,00 euro).

Le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2025 e pagate entro il 16 dicembre 2025, per beni e servizi acquistati a condizioni di mercato da terzi.

AGEVOLAZIONE CONCESSA

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili:

  • Per le PMI:

    • Contributo massimo di 51.000,00 euro, con spesa ammissibile di almeno 170.000,00 euro;
    • Contributo minimo di 6.000,00 euro, con spesa ammissibile di almeno 20.000,00 euro.
  • Per le professioniste:

    • Contributo massimo di 12.000,00 euro, con spesa ammissibile di almeno 40.000,00 euro;
    • Contributo minimo di 3.600,00 euro, con spesa ammissibile di almeno 12.000,00 euro.

Le domande che prevedano un investimento inferiore a 20.000,00 euro per le PMI e a 12.000,00 euro per le professioniste non sono ammissibili.

MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE

Le domande possono essere presentate online dal 11 marzo 2025, ore 10.00, fino al 25 marzo 2025, ore 12.00. La valutazione delle domande avverrà tramite una procedura a graduatoria, basata su specifici criteri di priorità. La graduatoria provvisoria sarà stilata in base al punteggio attribuito ai seguenti fattori:

  • Percentuale di personale femminile assunto con contratti a tempo indeterminato o di apprendistato;
  • Contratti di assunzione a tempo indeterminato per sole donne dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024;
  • Percentuale di donne nella compagine societaria/associativa;
  • Numero di soci/associati giovani (età < 36 anni);
  • Interventi localizzati in zone particolarmente colpite dalla crisi o con caratteristiche specifiche, come la Zona Logistica Semplificata Porto di Venezia.

Altri criteri includono il possesso di certificazioni di qualità o di legalità, e l’inclusione in elenchi regionali specifici.

PER INFORMAZIONI
Tel. 0429603233
Email: info@euteknos.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *